Il settore agricolo continua a vivere una fase di trasformazione e sviluppo, grazie anche alla disponibilità di fondi pubblici destinati a sostenere gli investimenti delle imprese agricole. In questo scenario, è prevista a breve la pubblicazione di nuovi bandi per contributi a fondo perduto, finalizzati all’acquisto di beni strumentali e al potenziamento delle attività aziendali.
Con questo articolo vogliamo fornirti una panoramica delle opportunità in arrivo e aggiornarti sui risultati concreti che alcuni dei nostri clienti hanno già ottenuto. L’obiettivo è quello di informarti e aiutarti a valutare serenamente se queste misure possono essere interessanti anche per la tua realtà.
Cosa finanzieranno i nuovi bandi in uscita
I nuovi bandi previsti nel corso dei prossimi mesi avranno l’obiettivo di sostenere:
- L’acquisto di macchinari agricoli e attrezzature tecnologicamente avanzate;
- L’ammodernamento delle strutture aziendali;
- L’adozione di soluzioni per l’efficienza energetica e l’autoconsumo, come impianti fotovoltaici o sistemi di cogenerazione;
- Interventi per il miglioramento delle performance ambientali e la gestione sostenibile delle risorse;
- Investimenti volti a introdurre digitalizzazione e automazione dei processi produttivi.
Sono previste diverse percentuali di contributo a fondo perduto, che possono variare in funzione del tipo di investimento, della localizzazione dell’azienda, della presenza di giovani agricoltori e di altre condizioni premianti. Alcune misure potranno coprire fino all’80% delle spese ammissibili.
Le misure saranno strutturate in modo da incentivare soprattutto gli investimenti che puntano a rafforzare la competitività, la sostenibilità e la resilienza delle imprese agricole.
Esempi di interventi potenzialmente finanziabili
Sulla base delle indicazioni normative attualmente disponibili, molti degli interventi considerati prioritari nei prossimi bandi includeranno:
- L’introduzione di sistemi di agricoltura di precisione;
- La realizzazione di impianti per il trattamento dei reflui o delle acque di scarico aziendali;
- La costruzione di serre o impianti protetti contro eventi meteorici estremi;
- L’acquisto di software e tecnologie digitali per ottimizzare le decisioni gestionali;
- Interventi su impianti irrigui, bacini aziendali e sistemi per il risparmio idrico.
Oltre a questi, saranno valorizzati anche gli investimenti che consentono un maggiore controllo della filiera produttiva, dal campo al prodotto finito.
Fondo Innovazione ISMEA: risultati di cui essere fieri
Oltre a guardare alle opportunità future, è importante raccontare i risultati già ottenuti. Grazie alla partecipazione al Fondo per l’Innovazione ISMEA, la nostra agenzia ha supportato diversi clienti nell’accesso a finanziamenti molto vantaggiosi.
Su 5 domande presentate, 3 sono già state finanziate, e una in particolare rappresenta un caso di grande successo: su un investimento totale di 198.000 euro, il contributo ottenuto è stato pari a 180.000 euro, con un sostegno pubblico di oltre il 90% dell’importo.
L’istruttoria è ancora in corso per le pratiche rimaste e ci aspettiamo ulteriori esiti positivi.
Questi risultati dimostrano che i fondi pubblici, se utilizzati correttamente e con una progettualità ben strutturata, possono rappresentare un potente strumento di crescita per le imprese agricole.
Il nostro approccio: al fianco delle aziende agricole
Sappiamo bene che ogni azienda è diversa. Per questo il nostro supporto è sempre personalizzato, costruito sulle reali esigenze dell’impresa, con l’obiettivo di individuare lo strumento di finanziamento più adatto e le soluzioni più coerenti con le prospettive di sviluppo aziendale.
Il nostro lavoro non si limita all’invio delle domande, ma si basa su una visione d’insieme: investimenti, sostenibilità, prospettive commerciali, e soprattutto risultati.
Uno sguardo al futuro: opportunità in evoluzione
Nel quadro della nuova programmazione PAC 2023–2027 e dei fondi europei disponibili a livello regionale e nazionale, sono in prossima uscita altre misure che offriranno ulteriori possibilità di finanziamento.
Il consiglio che diamo ai nostri clienti è quello di mantenersi informati e di iniziare a riflettere, con calma, su eventuali investimenti che potrebbero beneficiare di queste opportunità.
Conclusioni
Oggi più che mai l’agricoltura ha bisogno di innovare, ma anche di essere sostenuta. I contributi a fondo perduto rappresentano un importante alleato per le imprese che vogliono investire nel futuro. I risultati ottenuti attraverso il Fondo Innovazione ISMEA parlano chiaro: con la giusta guida, è possibile ottenere supporti significativi e realizzare progetti ambiziosi.
Affidati a chi conosce la finanza agevolata: All In Service ti segue passo dopo passo
Se desideri valutare in che modo la tua azienda può accedere ai prossimi bandi, o se vuoi approfondire i casi di successo dei nostri clienti, siamo a tua disposizione. Senza impegno, senza urgenze, ma con tutta la nostra competenza.
Contattaci oggi stesso per una consulenza!
Non perdere questa occasione per migliorare la tua attività!
Con All In Service, trasformi un’opportunità in un risultato concreto.