Tutto quello che le PMI devono sapere sul bando “Ideas Powered for Business” dell’EUIPO
La tutela della proprietà intellettuale è un asset strategico per la crescita, la competitività e la sostenibilità delle piccole e medie imprese (PMI) europee. Per sostenere concretamente le PMI in questo percorso, anche nel 2025 l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), in collaborazione con la Commissione Europea, ha riaperto il bando “Ideas Powered for Business”, offrendo contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese sostenute per la protezione di marchi, design e brevetti.
Un’opportunità concreta per innovare e proteggere
Nel quadro del programma per il mercato unico dell’UE, il Fondo per le PMI si propone di rafforzare la capacità innovativa delle imprese aiutandole a proteggere i loro attivi immateriali, specialmente in un contesto segnato dalla transizione digitale e sostenibile.
Con un budget complessivo di 18 milioni di euro per il 2025, il fondo è articolato in quattro tipi di voucher. In questo articolo ci concentriamo sui due più rilevanti per le imprese che vogliono registrare un marchio, un design o un brevetto:
- Voucher 2 – Marchi, disegni e modelli
- Voucher 3 – Brevetti
Voucher 2 – Protezione di Marchi, Disegni e Modelli
Il Voucher 2 consente di ottenere un rimborso fino al 75% delle spese per la registrazione di marchi, disegni o modelli a livello nazionale, europeo o internazionale.
Quali spese sono rimborsabili?
- Registrazione presso gli uffici nazionali, l’EUIPO o sistemi internazionali (OMPI)
- Tasse per domanda, esame, pubblicazione e differimento
- Fino al 50% di rimborso per tasse internazionali (es. sistema di Madrid e dell’Aia per marchi e design)
L’importo massimo del voucher è di 700 euro per beneficiario. Non è prevista copertura per il rinnovo di diritti già registrati.
Perché è utile?
Registrare il proprio marchio o design non è solo un atto difensivo contro imitazioni e abusi, ma anche una leva per valorizzare il brand e posizionarsi sui mercati internazionali con maggiore forza.
Voucher 3 – Protezione dei Brevetti
Il Voucher 3 riguarda la protezione brevettuale, sia a livello nazionale sia europeo, e comprende anche i costi professionali per la redazione e il deposito della domanda.
Due percorsi distinti:
- Brevetti nazionali – Rimborso fino al 75% delle spese sostenute (fino a 1000 euro), per:
- Tasse per ricerche di anteriorità
- Tasse di deposito, esame, concessione e pubblicazione
- Brevetti europei – Rimborso:
- 75% delle tasse di deposito e ricerca, fino a 1000 euro
- 50% delle spese legali professionali per la redazione e il deposito della domanda, fino a 1500 euro
Il tetto massimo complessivo per il Voucher 3 è quindi di 2.500 euro per beneficiario.
Condizioni chiave
- I servizi devono essere forniti da professionisti accreditati nell’UE
- Le domande PCT non sono ammissibili
- È possibile richiedere sia il voucher per brevetti nazionali che quello europeo, ma in due domande separate
Chi può accedere al fondo?
Possono presentare domanda:
- PMI con sede in uno degli Stati membri dell’UE o in Ucraina
- Sia in forma individuale (es. ditte individuali, freelance, artigiani) sia come società
Sono escluse le entità soggette a restrizioni UE (es. sanzioni, procedimenti fallimentari, ecc.).
È ammesso anche l’intervento di un rappresentante esterno (ad esempio un consulente o uno studio professionale), che può occuparsi della procedura per conto dell’impresa, fermo restando che i fondi saranno erogati direttamente al conto della PMI.
Come funziona il meccanismo del voucher?
Una volta concessi, i voucher devono essere:
- Attivati entro 1 mese (per Voucher 2 e 3)
- Utilizzati entro i successivi 6 mesi
La richiesta di rimborso deve essere fatta solo dopo che le attività sono state effettivamente realizzate e pagate. Non sono ammesse spese sostenute prima della data di concessione del voucher.
L’erogazione avviene a rimborso, dopo verifica della documentazione allegata. I fondi sono erogati fino ad esaurimento, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Perché approfittarne?
Il programma è a fondo perduto: non si tratta di un prestito, ma di un contributo diretto, erogato per sostenere la crescita delle PMI tramite strumenti legali e strategici.
I vantaggi includono:
- Riduzione dei costi legati alla protezione dell’innovazione
- Incremento della competitività su scala nazionale ed europea
- Tutela dei diritti intangibili, spesso i più importanti per una PMI moderna
Conclusione
Il Fondo EUIPO rappresenta un’occasione unica per rafforzare il patrimonio immateriale della tua impresa con il sostegno diretto dell’Unione Europea. Approfittare di questi strumenti significa trasformare l’innovazione in valore protetto e riconosciuto, aumentando il vantaggio competitivo sul mercato.
In un mondo dove le idee valgono oro, proteggile bene. E fallo risparmiando.
Affidati a chi conosce la finanza agevolata: All In Service ti segue passo dopo passo
Dalla valutazione dei requisiti alla predisposizione della domanda, fino alla rendicontazione finale, il nostro team ti assiste per accedere al contributo e massimizzare le possibilità di ottenere il finanziamento.
Contattaci oggi stesso per una consulenza!
Non perdere questa occasione per migliorare la tua attività!
Con All In Service, trasformi un’opportunità in un risultato concreto.